Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Caprauna
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Caprauna
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Caprauna
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Caprauna
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Caprauna
/
Il nostro territorio
/
Cosa Vedere
/
Musei
Museo Etnografico di Caprauna
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Apertura
Da Gennaio a Dicembre: sabato-domenica, prefestivi e festivi 8.00-20.00; lunedì-venerdì 8.00-13.00, 16.00-18.00 (previo ritiro delle chiavi presso il Comune)
Aperture straordinarie: 1 Gennaio, 6 Gennaio, Pasqua, Pasquetta, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, 15 Agosto, 1 Novembre, 8 Dicembre, 24 Dicembre, 25 Dicembre, 26 Dicembre, 31 Dicembre
Aperture serali: Mese di agosto tutti i giorni festivi.
Proprietà
Comune
Tariffe
Offerta Libera
Pubblicazioni
Accesso disabili: Si, Visite gruppi: Si, Visite didattiche: Si
Orario: gennaio-dicembre: sabato-domenica, prefestivi e festivi 8.00-20.00; lunedì-venerdì 8.00-13.00, 16.00-18.00 (previo ritiro delle chiavi presso il Comune)
Aperture straordinarie: 1 Gennaio, 6 Gennaio, Pasqua, Pasquetta, 25 Aprile, 1 Maggio, 2 Giugno, 15 Agosto, 1 Novembre, 8 Dicembre, 24 Dicembre, 25 Dicembre, 26 Dicembre, 31 Dicembre
Aperture serali: Mese di agosto tutti i giorni festivi.
Tipo ingresso: Offerta libera
Il Museo, inaugurato nel 2000, ha sede nei locali della ex scuola elementare ed è suddiviso in tre sezioni: naturalistica, storica ed etnografica.
Sezione “naturalistica”: Documenti storici e fotografici relativi alle grotte, alla flora e fauna dell'area carsica di Rocca dell'Arma.
Sezione “etnografica”: Abiti, oggetti, fotografie a testimonianza della tradizione contadina databili tra l'Ottocento e Novecento.
Sezione “storica”: pannelli, riproduzioni e calchi di reperti dell'età del Ferro, dell'età del Bronzo e dell'epoca romana provenienti dalla val Pennavaire per la sezione “storica” a cura del Laboratorio di Antropologia Storica e Sociale delle Alpi Marittime (L.A.S.A.)
Indirizzo:
Piazza S. Antonino, 16; Caprauna (CN)
Contatti
Telefono:
(+39) 0174.391812
E-mail:
caprauna@ruparpiemonte.it
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0174.391812
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio